
Magnum Research Desert Eagle Mark XIX
Magnum Research Desert Eagle cal. 50AE
La pistola ha un funzionamento inusuale rispetto alla maggior parte delle pistole semi-automatiche, generalmente azionate a breve rinculo o a vampa di ritorno; il meccanismo di riciclo dei gas utilizzato nella Desert Eagle è di utilizzo più comune nei fucili. Infatti la rotazione dell’otturatore e il meccanismo di bloccaggio presentano una consistente somiglianza con i fucili della serie M16.
Il vantaggio del recupero dei gas dello scoppio risiede nel fatto che è possibile l’utilizzo di cartucce di gran lunga più potenti di quelle specifiche per le tradizionali pistole semi-automatiche, e permette alla desert Eagle di competere in un mercato dapprima detenuto dalle rivoltelle Magnum. Il Mark XIX è l’attuale modello di produzione della Desert Eagle, e il più visto nei film realizzati dal 2000, in particolare nella sua versione .50 AE (che è meglio conosciuta come l’arma degli agenti di The Matrix). È stata introdotta per la prima volta nel 1995, e la sua differenza visiva più evidente rispetto ai precedenti modelli Desert Eagle in quanto presenta scanalature per ottiche sopra la canna (ha anche dentellature di armamento più alte sulla slitta).
A differenza dei precedenti modelli Desert Eagle, il Mark XIX può essere commutato su qualsiasi calibro semplicemente scambiando le canne. Le canne hanno slitte Picatinny piene e una sicura riprogettata (il cui design è un ritorno alla sicurezza dell’originale Mark I).